
Curriculum professionale: architetto Antonio Molinelli
Scheda identificativa del percorso di studi ed aggiornamento professionale:
-
Laurea presso il Politecnico di Milano nell’anno 1990, indirizzo di “Tutela e Recupero del Patrimonio Storico ed Edilizio Esistente”, con la tesi: “All’origine della questione dei centri storici. La soppressione delle corporazioni religiose tra assolutismo illuminista e riformismo borghese: il caso di Piacenza”, relatore Prof. Arch. Maurizio Boriani.
-
Certificatore Energetico Regione Lombardia Accreditamento n. 10941 ed Emilia Romagna Accreditamento n. 01692;
-
Consulente Esperto Agenzia CasaClima – Provincia di Bolzano
-
Tecnico Esperto nella Gestione dell’Energia – Certificato di Competenze Regione Emilia Romagna ;
-
MASTER di Specializzazione Energia – IPSOA Milano.
-
Specialista in Certificazione Energetica - Progetto Alta Formazione Certificatori Energetici - DGR VIII/010768.11-12-2009 Regione Lombardia
-
Progettista Esperto LIGNIUS - Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno.
-
Operatore Termografico Certificato Livello 2 - Prove non distruttive - UNI EN ISO 9712:2012 Settore Civile. Elettrico, Analisi dei Processi ACCREDIA
-
-
MASTER “BIM Manager” - Scuola F.lli Pesenti – Politecnico di Milano
-
-
Esperto in Gestione dell’Energia UNI CEI 11339 – Certificato SECEM n. 0003 – SC – EGE- 2019
EFFICIENZA ENERGETICA
ATTIVITA’ FORMATIVA SVOLTA SUL TEMA DEL RISPARMIO ENERGETICO:
-
Corsi di Docenza: “Corso di Certificazione Energetica degli edifici” presso l’Ente Scuola Edile di Piacenza – continuativamente dal 2009;
-
Corsi di Docenza: “Corso di Certificazione Energetica degli edifici - Energiarch” Ordine degli Architetti di Parma e Piacenza – continuativamente dal 2012;
-
Corsi di Docenza: “Tecnico superiore per la conduzione cantiere edile – Innovazione e sostenibilità dell’involucro edilizio” - Centro Servizi Edili di Parma – continuativamente dal 2010 .
-
Incontro tecnico nell’ambito del “Exchange European Project Managers di Vilnius” – lezioni in sede e visita a cantieri di edifici energeticamente efficienti a Piacenza – Aprile 2010.
-
Corso di Docenza: “ Obiettivo Zero: Tecnico di cantiere edile – Esperto in risparmio energetico e nuove tecnologie” presso Ente Scuola Edile di Piacenza – continuativamente dal 2012.
INTERVENTI IN SEMINARI SUL TEMA DEL RISPARMIO ENERGETICO:
-
Convegno: “Sistema di isolamento a cappotto: corretta progettazione ed esecuzione dei dettagli” organizzato da LCM Area e Ente Scuola Edile di Piacenza - presso Ente Fiere Piacenza Expo – Aprile 2010 – contributo quale Consulente CasaClima su: “Indicazioni tecniche per un corretto intervento di contenimento energetico degli edifici”.
-
Convegno: “Fotovoltaico: risorsa del futuro” organizzato da Unione Provinciale Artigiani Piacenza – Ottobre 2011 – contributo quale Tecnico Esperto Gestione Energia su: “Risparmio energetico: premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia”.
-
Convegno: “Edifici ad alta efficienza energetica. Esempi di nuova costruzione e ristrutturazione dell’esistente: il contributo della VMC termodinamica” organizzato da Telema MyDatec SpA – presso Confindustria Piacenza – Giugno 2014 – contributo quale Progettista Consulente CasaClima su: “Esempio di ristrutturazione edificio anni ’70 Certificato CasaClima Protocollo R” e quale moderatore del convegno..
-
Manifestazione e Convegno: “La sfida del Cubo di Ghiaccio” – Fiorenzuola d’Arda (Pc) – Giugno-Luglio 2014 – Organizzatore della manifestazione in collaborazione con Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Fiorenzuola d’Arda (Pc) – contributo al Convegno quale relatore sul tema “Protocollo CasaClima R: esempio di riqualificazione edificio anni ‘70” e quale moderatore del convegno.
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE ED AGGIORNAMENTO FREQUENTATI:
RISPARMIO ENERGETICO E PROGETTAZIONE DI EDIFICI A BASSO CONSUMO DI ENERGIA (EDIFICI PASSIVI) – PROGETTAZIONE DI COSTRUZIONI IN LEGNO
-
Corso di Formazione: “Costruzione delle case in legno” – Biberach (D) – 2008;
-
Corso di Formazione “Costruire in legno” – Agenzia CasaClima – Bolzano – 2009 – (16 ore);
-
Corso di Formazione: “Case di legno: progetto, calcolo e realizzazione” a cura IUAV – Verona – 2009;
-
Corso di Formazione: “Corso base Progettisti” – Agenzia CasaClima – Milano – 2009 – (20 ore);
-
Corso di Formazione: “Corso Avanzato Progettisti” – Agenzia CasaClima – Bolzano e Milano – Giugno 2009 – (40 ore);
-
Corso di Formazione: “Programma X-Clima” – Agenzia CasaClima – Milano – Luglio 2009.
-
Corso di Formazione: “Corso Consulenti Esperti” – Agenzia CasaClima – Bolzano – 2009 – (120 ore);
-
Corso “Case passive ed edifici ad alta efficienza energetica” – Associazione PAEA – Bolzano – Gennaio 2010;
-
Corso di Formazione: “Case di legno: progetto, calcolo e realizzazione” a cura IUAV – Piacenza – 2010;
-
Corso di Formazione: “Corso Progettisti CasaClima Oro” – Agenzia CasaClima – Bolzano – Maggio 2010 – (80 ore);
-
Corso formativo: “Sacert ZERO Energy Building Designer” – Maggio 2012 – (12 ore);
-
Corso di formazione: “Ponti termici 2.0: verifica agli elementi finiti” – ANIT Milano – Febbraio 2013 (8 ore);
-
Corso di formazione: “Corso avanzato ponti termici” – Agenzia CasaClima – Bolzano – Marzo 2013 (16 ore);
-
Corso di Formazione: “Protocollo CasaClima R – Risanamento” – Agenzia CasaClima – Bolzano – Marzo 2013 (32 ore);
-
Corso di Formazione: “Programma PRO CasaClima 2013” – Agenzia CasaClima – Bolzano – Giugno 2013 (8 ore);
-
Corso di Formazione: “Corso Avanzato – case prefabbricate in legno” – Assoc. LIGNIUS – Verona – Luglio 2013 (16 ore);
-
Corso di Formazione: "Corso Esperti - case prefabbricate in legno" - Assoc. LIGNIUS - Verona - Sett 2013 (24 ore);
-
Workshop Esperti LIGNIUS "Progettazione completa di un edificio in legno" - Campo di Trens (BZ) - Chienes (BZ) - Ott 2013 (16 ore)
-
ALTRI CORSI SUL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI:
-
Corso di Specializzazione: “ Certificatore Energetico – Regione Emilia Romagna” – Piacenza - 2009.
-
Corso formativo: “Tecnici Certificatori energetici degli edifici – uso programma Cened plus” – Febbraio 2010;
-
Corso di Formazione: “Costruire la qualità in edilizia oltre la Classe A” – Assimpredil Ance Milano – Ottobre 2010; (docenti del Politecnico di Milano: Dipartimento BEST ed Energia) – (28+16 ore);
-
Corso di Aggiornamento: “ Relazione Legge 10” – ANIT Milano –- 2012. - (24 ore)
-
Corso “Progetto Alta Formazione Certificatori Energetici” Regione Lombardia – Cremona – 2013 (56 ore) con Esame finale "Specialista in Certificazione Energetica"
CORSI DI SPECIALIZZAZIONE ED AGGIORNAMENTO FREQUENTATI:
GESTIONE DELL’ENERGIA
-
Corso di Formazione: “ Corso di Diagnosi Energetica degli edifici” – AFOR Milano – Ottobre 2010;
-
Percorso formativo “Tecnico Esperto nella Gestione dell’Energia” Regione Emilia Romagna – EnAIP Pc – Nov 2010–Mag 2011 (300 ore).
-
Corso di Formazione “Diagnosi Energetica nell’industria” – P-Learning – Brescia – Aprile 2011;
-
Corso di Formazione “I Sistemi di Gestione Ambientale e gestione dell’Energia – Norme ISO 14001 e16001” Centro Servizi PMI Parma - Giugno 2011 (40ore);
-
Corso di Formazione: “ Il Bilancio Energetico nella realtà Aziendale” – Servimpresa Cremona – Giugno 201 (16 ore);
-
Corso di Formazione: “Impianti Fotovoltaici: guida alla progettazione ed al business plan” – ASPrA Milano – Luglio 2011;
-
Corso di Formazione: “Le nuove tecnologie per la produzione di energia: cogenerazione e fotovoltaico” - Centro Servizi PMI Parma – Settembre 2011 (40ore);
-
MASTER ENERGIA - “Energia sostenibile e fonti rinnovabili” - IPSOA Milano – 2011 - 2012 (130 ore)
-
Training tecnico On-Line “Tecniche di Risparmio energetico nell’industria” – Aghape – Aprile 2011;
-
Corso di “Energy Management: la gestione ed il controllo dell’efficienza energetica” – Milano – Giugno 2012;
-
Training tecnico On-Line “Diagnosi energetica sistema edificio-impianti” – Aghape – Dicembre 2013;
-
Training tecnico On-Line “Analisi economica interventi di risparmio energetico” – Aghape – Novembre 2013 - Gennaio 2014;
-
Corso di formazione:“Energy Buildin Manager” – ASPrA Milano – Giugno 2014;
-
Corso di Formazione: “Diagnosi energetica nel Condominio” – ANIT Milano – Nov-Dic 2014 (24 ore);
-
Corso di Formazione: “Procedura di Diagnosi energetica negli edifici” – Politecnico Milano – Nov-Dic 2014 (24 ore);
-
Corso di Formazione: “Corso per Professionisti Abitare Biotech” – ANACI Milano – Dicembre 2014;
-
Corso di Formazione: “Procedura di Diagnosi energetica negli edifici” – Politecnico Milano – Nov-Dic 2014 (24 ore);
-
Corso di Formazione: “Corso per Professionisti Abitare Biotech” – ANACI Milano – Dicembre 2014;
-
Corso di Formazione: “Energy Urban Manager” – ASPrA Milano – Novembre 2015 (16 ore);
-
Corso di Formazione: “Modalità Conduzione Diagnosi Energetica” – ISNOVA - Milano – Novembre 2015;
-
Corso di Formazione: “Corso Formazione Esame EGE Settore Civile” – ASPrA Milano – Marzo 2016 (24 ore);
-
Corso di Formazione: “Corso Preparatorio Esame EGE Settore Civile” – AFOR Milano – Giugno 2016 (24 ore);
-
Corso di Formazione: “Corso Formazione ENERGY Manager” – FIRE Milano – Settembre 2018 (40 ore);